top of page

- MOGLIANO  -​

BREVI CENNI STORICI

Mogliano, piccolo centro medioevale che sorge nel cuore di un ameno colle maceratese a 313 m.s.l.m. , a metĆ  strada tra i Monti Sibillini e la riviera adriatica, ĆØ uno dei pochi centri nella zona, tra Macerata e Fermo, a distinguersi con una propria denominazione giĆ  prima del Mille ed a vantare una sicura continuitĆ  d’insediamento.
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si può affermare, alla luce di recenti scoperte archeologiche, soprattutto di una stele in arenaria con iscrizione medio-adriatica, conservata nel Museo nazionale di Ancona, che l’attuale territorio di Mogliano  era abitato nel VII-VI secolo a.C. da popolazioni picene,  assorbite poi dai romani.
Dopo le invasioni barbariche, Mogliano divenne una ā€œcorteā€ longobarda che appartenne al Ducato di Spoleto fino al 705. Nel 1357 Mogliano venne incluso nel distretto di Fermo.
Nel 1569 ebbe l’autonomia. Nel 1744 Mogliano fu insignita dal titolo di ā€œcittĆ ā€.
Nel 1828 Mogliano ottenne di entrare a far parte della Delegazione di Macerata.
Nel periodo risorgimentale , i moglianesi non furono insensibili ai movimenti di liberazione: nella primavera del 1849 elessero democraticamente il nuovo consiglio comunale, che protestò contro l’occupazione del porto di Civitavecchia da parte delle truppe francesi;
nel 1860 diedero il loro generoso contributo alla guerra di liberazione, accorrendo numerosi ad arruolarsi nella 1° Compagnia del 1° Battaglione dei ā€œCacciatori delle Marcheā€, la quale era comandata da un ufficiale moglianese, il Cap. Cesare Latini.
Dopo l’annessione delle Marche al Regno d’Italia e la divisione del territorio in quattro province, il Comune di Mogliano restò compreso nella provincia di Macerata.
Infine l’8 settembre 1943 anche Mogliano partecipò, in qualche modo, alla lotta di liberazione.
Come altrove, cos’ anche a Mogliano il 10 marzo 1946 fu eletto democraticamente il primo Consiglio comunale del dopoguerra.
Oggi il paese ĆØ divenuto una cittadina, dopo un cinquantennio di sviluppo che l’ha trasformato in vero ā€œcentro artigianaleā€.

​

Immagini tratte da "Mogliano nei ricordi"

Copyright © 2012 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI​

.

Sito realizzato da: CORINNA VICO

per il COMITATO PARROCCHIALE del Venerdì Santo e del Presepe Vivente di MOGLIANO (Mc)​​

.​

FOTO: PROC'ART, NAZZARENO MARE' ​, STEFANO GINOBILI, PAOLO PATRIZIO,

             DIEGO MALATESTA, ELISA TAMBURRINI​

VIDEO: GRAZIANO ROMANELLA, PAOLO EW PETRELLI

 

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilitĆ  per incidenti e/o danni a persone e/o a cose prima, durante e dopo la manifestazione.

bottom of page