top of page

​"Il Simbolo"

 

Il Simbolo ĆØ stato disegnato da Duilio Petrelli, un componente del primo comitato organizzatore della manifestazione del VenerdƬ Santo di Mogliano.​

​Rimasto invariato negli anni, ad oggi ĆØ uno dei tratti distintivi che caratterizzano la rievocazione storico-religiosa del nostro paese.

- ​Un pensiero da parte del Comitato per la 50° Edizione -

Il Comitato, nell'anno 2012,  ha voluto donare, ai cittadini moglianesi, un'immagine - quadro in ricordo della 50° edizione della manifestazione..

La prima immagine-quadro sta a rappresentare l'evoluzione della manifetazione negli   anni:

dal 1962, metaforicamente rappresentata dal simbolo in  bianco e nero,

fino ai nostri giorni, 2012, raffigurata da colori e sfumature.

Una crescita che ĆØ costata fatica, impegno e dedizione di molte persone, che collaborando insieme e trasmettendo la loro passione a coloro che negli anni le hanno sostituite, sono riuscite, pezzo per pezzo, a rendere la Rievocazione Storico-Religiosa di Mogliano unica nel suo genere.

​

La seconda immagine-quadro aggiunge al simbolo storico del VenerdƬ Santo di Mogliano varie altre figure rappresentanti le scene svolte durante l'evento.

In 50 anni la manifestazione si ĆØ andata via via completando con elementi aggiunti, ma la memoria delle origini c'ĆØ sempre.

Per questo motivo le immagini hanno mantenuto lo stile del simbolo, a dimostrazione che nonostante l'evoluzione nel tempo e l'adeguameno ai tempi che corrono, c'ĆØ una memoria radicata profondamente nella storia di Mogliano, quindi un'evoluzione nel rispetto del passato.

1)

​

​

​

​

​

​

​

​

2)

Copyright © 2012 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI​

.

Sito realizzato da: CORINNA VICO

per il COMITATO PARROCCHIALE del Venerdì Santo e del Presepe Vivente di MOGLIANO (Mc)​​

.​

FOTO: PROC'ART, NAZZARENO MARE' ​, STEFANO GINOBILI, PAOLO PATRIZIO,

             DIEGO MALATESTA, ELISA TAMBURRINI​

VIDEO: GRAZIANO ROMANELLA, PAOLO EW PETRELLI

 

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilitĆ  per incidenti e/o danni a persone e/o a cose prima, durante e dopo la manifestazione.

bottom of page